Alpi
Apuane
Le Alpi Apuane
sono una suggestiva catena montuosa della Toscana che si erge tra le valli del
Magra e del Serchio. di costituzione calcarea, si etendono per un arco di circa
60 Km, quasi interamente compreso nella provincia di Massa Carrara. Collegate
all' Appennino del monte La Nuda, sono separate dal Mar Tirreno dalla stretta
fascia di pianura della Versilia.
La cima piu elevata è il
monte Pisanino (m 1946) mentre l'altezza media della catena si mantiene intorno
ai 1700 metri. La vegetazione si presenta abbastanza varia, a secondo dell'altitudine:
sopra i 1200 m. il paesaggio è tpicamente rupestre; nelle fascie intermedie
il terreno è ricoperto di folti faggeti e castagneti; nei tratti piu bassi
e sulle pendici si trovano numerose colture tra cui alberi da frutta, uliveti
e ortaggi.
Le Alpi Apuane sono particolarmente
rinomate per l'enorme ricchezza di cave di marmo che danno un'aspetto caratteristico
al paesaggio circostante. Il marmo è di diversa composizione e la sua purezza
e grana cristallina, in base alle quali ne viene stimato il pregio, variano a
seconda del luogo di estrazione. Lo "statuario" di Carrara è, ad esmpio,
di qualità bianchissima e di grana molto fine, mentre il "bianco venato"
è di grana grossa e presenta numerose venature derivanti dalle impurità
contenute nel calcare originario. (fonte
enc. Grolier)
|